GLOSSARIO
Un lavoro interdisciplinare come quello portato avanti dal nostro gruppo di ricerca, necessita che la terminologia in esso adottata, proveniente da linguaggi di differenti scienze, venga chiarita per l'uso che ne viene fatto nel nostro specifico campo d'indagine. Il significato dei termini, per come da noi usato, non necessariamente coincide in senso stretto con quello ad essi attribuito dai loro inventori (autori o discipline). Spesso, anzi, il significato che essi assumono per noi è una deformazione, una arbitraria espansione e talvolta una falsificazione, da quanto proposto dai ricercatori e dalle discipline in cui essi sono originati. Ci sembra opportuno perciò, perché passi senza equivoci il senso di quello che noi intendiamo comunicare, chiarire il significato che noi attribuiamo ai concetti sottesi ad alcuni termini che noi usiamo per trasmetterli. Essi potrebbero avere infatti aloni semantici diversi determinati da altri contesti.
Questa è la necessità che ci ha spinto a definire la terminologia e i concetti nuovi di Guelfo Margherita nella forma fruibile di un glossario. Ci scusiamo per le invasioni di campo, le deformazioni e le inevitabili arbitrarietà, ma riteniamo che una metafora (che è una figura retorica, non una verità scientifica), per essere buona, non debba necessariamente essere (scientificamente) “vera” ma debba aiutare a meglio capire euristicamente i fenomeni che attraverso essa vogliono essere compresi.
Ogni singola voce è stata portata in discussione dal gruppo con Guelfo Margherita, poi estesa dai firmatari ed approvata dal gruppo prima della sua pubblicazione online.
Esso non è quindi un glossario accademico ma è un glossario vivo, espressione della continua discussione e ricerca di senso non libresco-accademica ma frutto del nostro originale ri-attraversamento del concetto in funzione del senso della ricerca che compiamo.
Oltre alle voci presenti inseriamo l'elenco delle voci in preparazione che via via verranno estese, insieme ad un più ampio numero di voci che in questo senso, tempo permettendo, potrebbe valere la pena di approfondire.
VOCI COMPILATE
- Didattica Esperienziale 26-09-2013
- Interpretazione Agita 28-06-2013
- Multistrato Complesso 28-12-2012
- Occhio della Mosca 21-03-2013
- Setting Multistrato 16-10-2013
- Transfert Sincronico 07-04-2013
- Vertice 21-03-2013
PROSSIME VOCI
ALTRE VOCI
1. Agire
2. Anello di Moebius
3. Antropico
4. Antropologia del campo gruppale
5. apparato pluripsichico
6. assunto di base
7. attrattori strani, caotici e frattalici
8. Bacino di attrazione e spazio delle fasi
9. Barriera di contatto e transizione di fase
10. Biforcazioni
11. Branco
12. Caleidoscopio psichedelico
13. Cambiamento catastrofico
14. Campi emozionali
15. Campo caotico
16. Campo complesso
17. Campo emozionale
18. Campo emozionale
19. Campo morfogenetico
20. Capacità di contenimento ed elaborazione trasformativa dei gruppi umani
21. Codice
22. Collasso della funzione d'onda
23. Confini
24. Contenitore
25. Corpo collettivo
26. Crisi: continuo/discreto
27. Crollo del mito
28. Cultura/culture
29. Dimensione mitico-onirica
30. Dinamica epistemica
31. Dinamica topologica
32. Energia
33. Entità collettive
34. Entità trans personali
35. Entropia
36. Epistemologia dinamica
37. Epistemologia topologica
38. Fantapsicosaggio
39. Fantasia contro-transferale
40. Formazione degli strumenti collettivi per l'equipe
41. Formazione degli strumenti individuali
42. Frammenti di identità
43. Freud sociale
44. Gaia
45. Genere: maschile/femminile
46. Gestalten psicoanalitiche
47. Giocare con l'atmosfera
48. Golem
49. grandi gruppi
50. gruppi "salvagente"
51. gruppi di lavoro specializzati
52. Gruppo
53. i figli di Crono
54. I setting come punti di vista frattalici
55. Identificazione
56. Identificazione proiettiva
57. Identità
58. identità collettiva
59. Il setting lineare (duale, psicoanalitico)
60. individualità razionale.
61. informazione
62. Interpretare
63. Interpretazione agita
64. Io-Massa
65. Io-Noi
66. Istituzione-contenitore
67. Istituzioni sufficientemente buone
68. istituzioni.
69. L'atmosfera del gruppo
70. L'occhio della mosca: visione polioculare
71. linguaggi interni
72. linguaggi virtuali: onirico-probabilistici
73. linguaggio
74. linguaggio narrativo
75. Malattia
76. mappe
77. Massa in Assunto di base
78. Massa proto mentale
79. Massa-contesto
80. Massa-oggetto
81. Massa-soggetto
82. Materia
83. materia-energia
84. matrioske
85. Megalopoli mutante
86. Metodo
87. Milieu trans-individuale e trans-personale
88. modalità lineari
89. Multilivello
90. Multistrato complesso
91. Numero: singolare/plurale.
92. Occhio della Mosca
93. Orda
94. Organismi collettivi
95. Organismi gruppali
96. Organismi terapeutici
97. Pasto totemico
98. Patologia del rapporto
99. Paura
100. Pensiero e comportamento autodistruttivo collettivo psicotico
101. pensiero gruppale
102. Post-moderno
103. Prevenzione ed elaborazione gruppale del burn-out
104. Prevenzione ed elaborazione gruppale del mobbing
105. Psicosi-disordine
106. Psicoterapia drammatica
107. Punto di vista
108. qualità emergente
109. realtà virtuale: spazio onirico
110. Reverie complessa
111. Reverie gruppale
112. Reverie istituzionale
113. re?verie collettiva
114. rumore
115. secondo principio della termodinamica
116. sensi collettivi
117. Sentimento oceanico
118. Setting come attrattore strano.
119. Setting come bacino di attrazione/spazio delle fasi.
120. Setting Complesso
121. Setting gruppale.
122. Setting istituzionale.
123. Setting Multistrato e funzione analitica
124. Setting sincronico
125. sovra-sistema
126. spazio iper-letterario
127. spazio-tempo complesso
128. spazio-tempo istituzionale
129. Stato di Coscienza
130. Stato di coscienza collettivo
131. Stato sognante
132. Struttura dissipativa emergente
133. Struttura istituzionale
134. Strutture dissipative
135. Supervisione istituzionale
136. Tabù
137. Topologia del Multistrato
138. Topologia dinamica
139. Topologia epistemica
140. Totem
141. Transfert sincronico
142. Trasformazioni
143. universo gruppale
144. Verità
145. Vertice
146. Viaggio nell'Ineffabile
147. Virtuale realtà
148. Visione binoculare