A differenza di un libro nella sua immodificabilità temporale (anche se bello), un sito è un oggetto culturale plastico che dinamicamente cresce, interagisce, si modifica nelle sue traiettorie temporali adattandosi alla nuova realtà liquida in cui scorre. Come prodotto culturale esso somiglia quindi più a una soap-opera che utilizza i feed-back degli ascolti per la sua continua scrittura che ad un romanzo.
Con questo sito vorremmo cercare di comunicare ed immettere in un dinamico circuito interattivo il nostro modello di lavoro sullo sviluppo della “coscienza” nella nostra gruppalità, ad altre comunità delle più svariate dimensioni. Interrogativi, per esempio, potrebbero essere: a che livelli si parlano le istituzioni? E la politica?
L’interesse investe quindi le entità plurali sovrasistemiche e sottosistemiche, gli stati di coscienza transpersonali, i linguaggi emozionali ed onirici. Il risultato può essere, nel gruppo, la riorganizzazione e messa a fuoco polioculare dello spazio-tempo in cui esso accade. Questo è ora esprimibile dalla multidimensionalità di un quadro di Picasso che dalla bidimensionalità della prospettiva rinascimentale.
Il nostro sito si propone come libero luogo-contenitore, bacino di attrazione, ove continuare a raccontare più liberamente il flusso degli accadimenti e le suggestioni della nostra ricerca multidisciplinare. Ciò per le conosciute difficoltà economiche, politiche e di egemonie culturali che restringono le scelte editoriali sia delle riviste scientifiche che dei libri.
In coerenza con il diritto di tutti allo studio e perché no al divertimento, il materiale da noi prodotto nel sito è tutto liberamente scaricabile. Siamo sedotti dall’idea che qualcuno possa incuriosirsi ad esso, studiarlo e trasmetterlo. Naturalmente sia per amore di verità che per narcisismo ci farebbe piacere essere citati come fonti da chi intendesse esplorare i nostri stessi percorsi.
La nostra curiosità futura si indirizza ad indagare come il nostro piccolo sito sullo sviluppo della “coscienza” della nostra propria gruppalità, possa in rete dialogare con le altre realtà virtuali isosistemiche e sovrasistemiche. La collaborazione dunque è aperta a chiunque voglia interloquire negli spazi che verranno dinamicamente creati.
La coerenza e la simpathya con la nostra ricerca (in fondo il sito ha diritto a difendere, nell’interazione dinamica, l’identità con cui è nato) saranno vagliate dal nostro Comitato di Redazione così attualmente composto:
Guelfo Margherita - Direttore
Salvatore Rotondi - Redattore capo, graphic designer e webmaster
Federico Pone - Redattore
Maria Pina Famiglietti - Redattore
Giancarlo Crispino - Redattore e webmanager
Prisca Palermo - Redattore
Brigitta Buglione - Redattore