Indice Articoli

 

2013

Margherita G. (2013). Esperire precursori di pensiero gruppale in un insieme di analisti all'interno di una istituzione convegno. In G. Gabriellini (a cura di) "Il pensiero gruppale nel lavoro con il paziente, nella supervisione, nei servizi". Felici, Pisa, 2013.

Margherita G. (2013). Questa perdita non è Per Sempre. Re Nudo, fasc. 22, p.25, 2013.

P. Alborino, G. Margherita, O. Occhiuzzi, P. Palladino, R. Pizzuti, S. Rotondi, L. Russo, E. Trifuoggi, M. Vanni, L. Vetere, BioN <-->Noi ß - “Memoria del Futuro”: Prueba de Lectura y de Enactment, www.thecomplexmultilayerset.com, leading articles, 2013.

 

2012

Margherita G. (2012). L'insieme Multistrato. Gruppi, Masse, Istituzioni tra Caos e Psicoanalisi. Roma: Armando.

Margherita G., Rotondi S., Verde F., Braucci O, Di Biase R., Loffredo S., Pone F., (2012). Institution as a Chaotic Settingwww.thecomplexmultilayerset.com, leading articles, 2012

 

2011

Freda M. F., Loffredo S., Margherita G., Occhiuzzi O., Rotondi S., Russo R. (2011). Un Androide allo specchio: Gruppo e Istituzione si studiano a vicenda. Koinos: Gruppo e Funzione Analitica, XXXI( 2), 144.

Margherita G. (2011). The Eye of the Fly: Psychoanalytic Gestalten and Chaotic Attractors in Large Groups and Institutions. Chaos and Complexity Letters, IV(3).

Margherita G. (2011). La funzione analitica in contesti gruppali non terapeutici. Koinos: Gruppo e Funzione Analitica, XXXI(2), 133.

 

2010

Margherita G., Rotondi S., Verde F.  (2010). Massa protomentale e massa in assunto di base, Koinos-Gruppo e Funzione Analitica, XXXI(2), 92.

Margherita G., Rotondi S., Caruso N., Braucci O., Cimmino L. (2010). Mental group processes self-observed from a mental group state. Transpersonal as a complex multi-layer. 4th International Nonlinear Science Conference. www.thecomplexmultilayerset.com/guelfo_margherita.html.

Margherita G., Caruso N., Rotondi S., Braucci O., Cimmino L. (2010). Group and institutional setting: basin of attraction, topology. 4th International Nonlinear Science Conference.
www.thecomplexmultilayerset.com/guelfo_margherita.html.

Margherita G., Pone F., Verde F., Di Biase R., Loffredo S. (2010). States od consciousness and languages as group functions of a multi-layer psychic reality. 4th International Nonlinear Science Conference.

 

2009

Margherita G., Auricchio M. (2009). Genere: maschile-femminile; Numero: Singolare-Plurale. Le identita' in crisi tra continuo e discreto. Koinos: Gruppo e Funzione Analitica,XXX (2), 51.

Margherita G., Di Biase R. (2009). Pasto totemico. Un'orda di studenti post-moderni si nutre del Freud sociale e ne decompone le prospettive per creare nuovi totem. Convegno Nazionale dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo. Palermo, 9/5/2009.

 

2008

Autiero N., Diaspro A., De Martino P., Loffredo S., Margherita G., Puglia G., Rotondi S. (2008). Apprendere sognando dall'esperienza di un tirocinio di gruppo. Atti del Convegno Oltre la soglia: sguardi a confronto sui modi di relazione. Ischia, Castello Aragonese, 10, 11 Ott. 2008.

N. Caruso N., L.Guerriero L (2008). L'occhio della mosca costruisce l'orco? Atti del Convegno Oltre la soglia: sguardi a confronto sui modi di relazione. Ischia, Castello Aragonese, 10, 11 Ott. 2008.

Margherita G. (2008). Quali sguardi e tra chi nell'occhio della mosca? Grande gruppo come realtà multifocale. Atti del Convegno Oltre la soglia: sguardi a confronto sui modi di relazione. Ischia, Castello Aragonese, 10, 11 Ott. 2008.

 

2007

Margherita G. (2007). Il transfert sincronico nel "multistrato complesso": tuffo multilivello nello spazio-tempo istituzionale. Koinos, Gruppo e funzione analitica, XXVIII (1-2), 29.

 

2005

Margherita G. (2005). Per comprendere e proteggere i figli di Crono. Modellizzazione degli apparati gruppali usati per la riflessione, la formazione e l'elaborazione emotiva nel progetto "Chance". Koinos. Gruppo e Funzione Analitica, XXVI (2), 82.

Margherita, G. (2005). Gaia e l'homo sapiens. Fantapsicosaggio. Milano, Franco Angeli, 2005.

 

2004

Margherita G. (2004).  Dal campo emozionale alla struttura istituzionale: osservazioni sulle fasi di crescita del grande gruppo del progetto "chance". Koinos-Gruppo e Funzione Analitica XXV(2), 59.

Margherita G., Megalopoli mutante. Ventre. La rinascita dell’architettura. IX n2, 10, 2004

 

1997

Margherita G. (1997). Il Calcio alla Gabbia. Un'istituzione psichiatrica come caso clinico. Salerno: Edizioni 10/17.

 

1996

Margherita G. (1996). Divagazioni sul tema. Seminario con H. Stewart su Regressione e Patologia grave: modelli di comprensione. Istituto Italiano Studi Filosofici, Napoli, Aprile 1996.

 

1993

Margherita G. (1993). Confusioni e dolori in un'istituzione psichiatrica per uno psicoanalista alla ricerca di luoghi, oggetti e concetti per costruire setting. Psiche I, 71.

 

1992

Margherita G. (1992). Bertoldo interroga Creonte. Consegnata agli atti dell'Assemblea Generale della Società Psicoanalitica Italiana. Milano, Novembre 1992.

 

1987

Margherita G. (1987). Supervisione in un servizio psichiatrico pubblico: formazione degli strumenti individuali per gli operatori e collettivi dell'equipe. Gruppo e Funzione Analitica VIII, 301.

Margherita G. (1987). Psicopatologia della psicosi amministrativa. Psich. Gen. Età Evol. XXVIV, 23.

 

1986

Margherita G. (1986). Psichiatria e Borboni: esperienza all'interno della follia dell'istituzione. L'Ospedale Psichiatrico, LIV, 301.

Tessitore G., Ardito E., Margherita G. (1986). La costruzione di un sistema di informazione per il contenimento e l'integrazione di un'esperienza di psicoterapia istituzionale in un day-hospital psichiatrico inserito in un'istituzione manicomiale. Psichiatria generale e dell'età evolutiva XXIV, 51.

 

1985

Margherita G. (1985). Psichiatria Pubblica. Suppl. fasc. 3,4 di "L'Ospedale Psichiatrico". 1995.

Margherita G. (1985). Metropoli Schizoparanoide. In Mazzoleni D.(ed) La città e l'immaginario. Napoli: Officina.

Margherita G. (1985). Antiche mappe per un viaggio nell'ineffabile. Gli argonauti, VII, 224.

Margherita G. (1985). Libertà e psicoanalisi. Atti del Convegno: "La Psicoanalisi e la Droga", Salerno, Ottobre 1985.

Margherita G. (1985). Appunti per l'uso della dimensione gruppale quale strumento di lavoro nella pratica di un dipartimento di salute mentale. Psichiatria generale e dell'età evolutiva XXIII, 39.

Margherita G. (1985). Antiche mappe per un viaggio nell'ineffabile. Gli argonauti VII, 224.

Margherita G. (1985). Trasformazioni della domanda e delle risposte nella nuova psichiatria pubblica. In [Margherita, G.]. Psichiatria Pubblica monografia supplemento Ospedale Psichiatrico.

 

1984

AA. VVL'Immagine della follia. Liguori, Napoli, 1984.

Margherita G. (1984). L'utilizzazione di alcuni strumenti particolari per il programma terapeutico nelle psicosi; l'equipe e la struttura intermedia. Neurologia, Psichiatria,Scienze Umane VI, 57.

Margherita G. (1984). Sbatti il "capro" in prima pagina. Mass Media e assunti di base gruppali. In AA. VV., L'immagine della follia. Liguori. Napoli.

Margherita G., Greco A., Fioretti G., Spatuzzi V. (1984). Chi ha paura del lupo cattivo? Approccio paradossale alla follia di chi si permette di relazionarsi con la follia; ovvero prevenzione e terapia per chi ha un prolungato rapporto con l'istituzione psichiatrica. L'Ospedale Psichiatrico LIII, 511.

Sarnelli G., Malafronte G., Margherita G. (1984). Psicofarmacologia del denaro: l'accesso al circuito di uno scambio di un piccolo gruppo di lungodegenti manicomiali. Ospedale Psichiatrico LIV, 542.

Tessitore G., Ardito E., Margherita G. (1984). La cultura dell'agire e la possibilità del pensare: il piccolo gruppo come ricerca nell'istituzione manicomiale di uno spazio di mediazione. Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale II, 101.

Margherita G. (1984). La luna nel pozzo: intrecci tra spazi meditativi e spazi psicoanalitici. In AA.VV. L'immagine della Follia. Liguori. Napoli.

Villa F., Parisi I., Fioretti G., Troccolo N., Margherita G. (1984). Uso di un modello antropologico per la comprensione di dinamiche Inter istituzionali: Il villaggio bororo. In AA.VV. L'immagine della Follia. Liguori. Napoli.

Villa F., Parisi I., Margherita G. (1984). La fondazione della città: Roma o Babele? Alcune considerazione sullo stato nascente istituzionale e la follia. In AA.VV. L'immagine della Follia. Liguori. Napoli.


1983

Dell'Isola C., Villa F., Cerino S., Margherita G. (1983). Dai fantasmi della notte alla realtà del giorno: le operazioni del risveglio mattutino di un reparto psichiatrico quale momento di lavoro per l'individuazione del sé. L'Ospedale Psichiatrico, LI, 117.

Fioretti G., Parisi J., De Simone A., Margherita G. (1983). Uno strumento clinico-diagnostico per lo studio dei rapporti oggettuali in un reparto psichiatrico; l'osservazione pranzo. Ospedale Psichiatrico LI, 143.

Villa F., Fioretti G., Troccolo A., Dell'Isola C., Margherita G. (1983). Difese istituzionali dall'angoscia di morte: intervento di un servizio territoriale di salute mentale in un ospizio per anziani. Atti del Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Medica, Bari.

1982

Margherita G. (1982). Organizzazione di un servizio territoriale di salute mentale: domande e risposte. Folia Neuropsychiatrica, XXV, 35.

Villa F., Parisi I., Margherita G. (1982). Se noi fossimo voi: l'identificazione proiettiva nelle dinamiche interistituzionali. Gruppo e Funzione Analitica III, 67.

Margherita G., Sarnelli, G. (1982). L'intervento domiciliare: un modello operativo per l'approccio alle emergenze psichiatriche acute. Gruppo e Funzione Analitica, III, 53.

 

1981

Margherita, G. (1981). Gli Intestini di Napoli. Napoli: Idelson.

Margherita G. (1981). La prevenzione de il lavoro con le istituzioni di quartiere in igiene mentale. Atti del XII Convegno Nazionale della Lega Italiana di Igiene Mentale, Roma.

Margherita G. (1981). Agire ed interpretare: psicoterapia drammatica. Progetto Psicoterapeutico, I, 61

 

1980

L'equipe territoriale di Stella: Documenti di un intervento territoriale di salute mentale in una zona terremotata. L'Ospedale Psichiatrico XXXXIV, 227, 1980. L'equipe che ha compiuto l'intervento a Calabritto(Av) era composta da G. Margherita (primario psichiatra), G. Sarnelli, G. Tessitore, F. Villa(psichiatri) E. Ardito, M. Balzano, C. Bruno, A. De Simone, M. Lobianco, M.L. Renzulli, E TRifuoggi(psicologi) L. Raneri, P. Panza, C. Scianarico(sociologi), D. Ammendola, F. Colella, G. Di franco (Animatori) G. Gerla (capo infermiere), G. Lengo, S. Sincoli, L. Zizzania (Infermieri).

 

1979

Margherita G. (1979). Tentativo d'approccio ad un gruppo particolare: l'istituzione psichiatrica. Gruppo e Funzione Analitica I, 95.

 

1978

Margherita G. (1978). Sociale, istituzionale, individuale: sincronicità di pulsioni in spazi concentrici. Atti del VI Convegno su Gruppo e Funzione Analitica, Napoli.

 

1976

Margherita G. (1976). Prospettive per il futuro dell'assistenza psichiatrica. Atti del Convegno Regionale "L'Assistenza psichiatrica nella riforma sanitaria", Castellammare di Stabia.

 

1974

Margherita G., Ceci V. (1974). Sull'incidente durante il periodo di trasformazione di un ospedale psichiatrico tradizionale in comunità terapeutica. Problemi e rimedi. L'Ospedale Psichiatrico XXXXII, 83.