L'Insieme Multistrato

Guelfo Margherita
"L'Insieme Multistrato. Gruppi, Masse e Istituzioni tra Caos e Psicoanalisi".
Armando, Roma,
2012.

DALLA QUARTA DI COPERTINA

Questo è un libro sui gruppi e sui più complessi sistemi di gruppalità e le loro dimensioni mentali. In esso sono utilizzate la visione psicoanalitica bioniana e la teoria della complessità per esplorare, in un ottica multidisciplinare, l’ipotesi possibile che gli insiemi umani siano dotati di strutture identitarie collettive che permettano anche attività mentali sovrasistemiche indipendenti rispetto a quelle possedute dai singoli individui loro componenti; sviluppino cioè, anche in proprio, abbozzi di pensiero e strategie, provino emozioni, costruiscano miti. Tali attività mentali transpersonali sarebbero funzioni emergenti dell’agglutinarsi degli individui umani in sistemi gruppali più complessi che si costituiscono, magari sotto la spinta etologica di animali sociali, sia con una vita propria (come ad esempio uno sciame d’api che gli etologi descrivono come un superorganismo), sia con il legarsi dei loro apparati mentali a creare identità ed atmosfere proprie (come ad esempio Gruppi, Istituzioni, Città, Nazioni)

È possibile che in questi spazi venga esercitata una funzione psicoanalitica? Quali soggetti possono eventualmente essere abilitati a farlo? In questo libro viene sostenuto che, al di là del lavoro svolto dai suoi singoli soggetti individuali costituenti, in qualche parte di sé sia lo stesso gruppo ad appropriarsi della sua capacità di considerarsi un nuovo organismo che cerca di far conoscenza col suo "Chi sono?"; si può dire che è egli stesso che esercita la sua funzione analitica; cioè, con Bion: K ? O.

La funzione analitica, esercitata dal gruppo che cresce nella sua esperienza, viene poi seguita nella parte clinica, lungo i tre assi del setting, tranfert e interpretazione, in svariati sistemi di gruppalità: piccoli gruppi bioniani, grandi gruppi, gruppi di supervisione; istituzioni didattiche (università, scuola); istituzioni terapeutiche (dal manicomio ai servizi territoriali alle cliniche private). Vengono descritti rapporti inter-istituzionali (ad es. università, sanità, politica, oppure gli scambi tra istituzioni all'interno di un quartiere) e raccontati vissuti, personali e collettivi, dello stare, per conoscere, in insiemi umani che spaziano,ad esempio, dalla Società di Psicoanalisi ad un Ashram indiano dei tardi anni '70

Parole chiave: Sistemi di gruppalità, Gruppi, Masse, Istituzioni, Caos, Complessità, Psicoanalisi di gruppo, Setting, Transfert, Interpretazione, Didattica esperienziale, Elaborazione collettiva delle emozioni, Terapia istituzionale, Terapia della psicosi.

La pagina dedicata sul sito dell'editore
(da qui è possibile leggere indice, introduzione e capitolo 1)

Anteprima da Google Books: